Eccoci dunque al secondo appuntamento dedicato alla scoperta di Foligno.
La visita guidata comincerà dalla chiesa di Santa Maria Infraportas alle 15-30.
La chiesa, oltre ad essere la più antica della città, è così ricca di affreschi da poter essere considerata una vera e propria pinacoteca., dopo quella “ufficiale” di Palazzo Trinci. Vi lavorarono le più importanti botteghe pittoriche del ‘400 folignate.
Dopo la visita ci sposteremo a San Domenico, ora adibito ad Auditorium, luogo di grande fascino e fondamentale per conoscere l’importanza raggiunta dall’Ordine Domenicano all’inizio del ‘300.
Adiacente alla chiesa si trova l’Oratorio del Crocifisso, che visiteremo anch’esso, autentico gioiello del barocco locale è caratterizzato da una imponente decorazione a stucco dorato e da una pittura murale di grande effetto.
Da qui ci sposteremo nella chiesa di San Niccolò e andremo ad ammirare i due capolavori del celebre pittore di Foligno Niccolò di Liberatore, detto l’Alunno qua conservati.
Per vicoli raggiungeremo le Conce, quartiere collocato lungo il canale dei Molini , che ricorda nel nome l’attività più importante della zona.
Costeggiando la chiesa di San Giovanni dell’Acqua arriveremo fino alla Oratorio di San Giuseppe o della Trinità, conosciuto anche come chiesa di Santa Margherita, opera poco nota ma da valorizzare, pur se visitabile solo in esterno.
Pochi passi ancora e arriveremo a San Giacomo, insediamento dei Servi di Maria, edificata nel ‘200 e completamente ristrutturata internamente nei sec. XVII-XVIII. L’edificio, che domina il vicino fiume Topino, sarà eccezionalmente aperto per noi e sarà l’ ultima tappa del nostro giro.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA via mail entro giovedì 2 luglio a info@giteinumbria.it o monica.lupparelli@gmail.com
In caso di problemi sono raggiungibile al 347 9483789
MASCHERINA OBBLIGATORIA
Maggiori informazioni saranno fornite ai partecipanti via mail.
COSTO € 10,00 comprensivi di vista guidata e ingressi
Bambini sotto i 10 anni gratuito
Possibilità di prenotare l’aperitivo presso l’Antico Caffè della Piazza al costo di 10€ (non compreso nel costo della visita guidata)